- Dettagli
- Scritto da Alessio Palumbo
- Categoria: Testimonianze e Storia
- Pubblicato: 05 Agosto 2016
- Visite: 2642
Sul sito della Fondazione Terra d’Otranto, il prof. Armando Polito segnalava un opuscolo, datato 1788, avente come argomento la tassazione dei luoghi pii, laicali e misti della Provincia di Lecce (per l’articolo si veda http://www.fondazioneterradotranto.it/2016/08/04/nardo-pio-monte-san-biase-le-tasse/ mentre per l’opuscolo si veda Qui )

Nell’indice dei luoghi di questo opuscolo, Aradeo è insolitamente riportato come frazione di Bagnolo.

Ed infatti, nel corpo del volume, i luoghi aradeini tassati (due Monti di pietà e la Congrega dell’Annunziata) sono presentati come appartenenti ad una frazione di Bagnolo

La ragione di questa strana collocazione è facilmente intuibile: entrambi i paesi erano infeudati agli Olivetani di Galatina. Resta un solo dubbio: perché Aradeo è riportato come frazione di un comune più piccolo per dimensione e numero di abitanti?