La Cappelletta " te La Matunneddhra",situata all'incrocio tra via Galatone e via Mazzini,ma quando fu edificata si trovava fuori dal perimetro urbano, in aperta campagna. 

Il dipinto su legno raffigura la Vergine con il Bambino e viene da sempre venerata come Vergine delle Grazie,ma secondo me ,rappresenta la Madonna di Costantinopoli o dell'Odigitria ,che significa "Colei che mostra la via". Un tempo nel nostro paese c'era una cappella dedicata alla Madonna di Costantinopoli,poi abbattuta.

La mattina del 2 settembre 1815 Luigi Stifani,mentre si recava in campagna trovò presso " Il loco detto Madonnella",una bambina appena nata,che era stata lasciata lì ,avvolta in stracci dentro una sporta , senza alcun segno di riconoscimento. La bimba ,a cui fu imposto il nome di Grazia Venere,fu affidata alla nutrice Filippa Miccoli.

Dall'archivio anagrafico Napoleonico di Aradeo del 1815.

Joomla templates by a4joomla