Stampa 

Sulla strada che da Aradeo conduce a Seclì ,nella zona chiamata " Santu Trifone",si trova questa antica edicola votiva dedicata al santo che in veste di soldato difende con il sangue la propria fede. Sul lato destro della nicchia è raffigurato Sant' Antonio da Padova con Gesù Bambino tra bianchi gigli,mentre su lato sinistro ,la pittura molto degradata potrebbe rappresentare San Francesco.

Commento di Padre Luigi Aluisi

Luigi Aluisi: San Trifone è il patrono della città di Cattaro (Kotor), in Montenegro, ad appena 50 Km da Scutari dove risiedo e ci vado spesso. Mi piacerebbe sapere l'origine della devozione a questo santo nella nostra città. E, se non ci sono spiegazioni di tipo devozionale private, potrei azzardare una teoria che da tempo accarezzo: il legame tra la costa adriatica dalmata/albanese con i nostri luoghi, grazie anche ai francescani. Responsabile della missione francescana nell'Illiria fu, infatti, un frate francescano che aveva dimorato a Galatina. Come anche numerosi sono i cognomi albanesi che ci troviamo in casa: Ghezzi (Chezzi) - GECI, Lezzi - LECI, Toma - TOMA, Giuri - XHURI, Stano - STANI, Sciumbarruto - SCIUMBATA, senza dimenticare il nostro Tito SCHIPA e tanti altri. Mi consta poi la somiglianza di alcuni termini del dialetto Gego (nord Albania) con i corrispettivi del nostro dialetto. 

Commento del dott. Alessio Palumbo : 

 La prima traccia che ho trovato risale ad inizio settecento e riguarda la cappella di San Trifone nel palazzo baronale visitata da mons. Chigi. Ad inizo ottocento il culto sembra traslare in chiesa madre, dove gli viene intitolato il primo altare entrando sulla destra. Già ad inizio Novecento mons. Ricciardi annota che l'altare 'ha un quadro ad olio molto sciupato ed un parato indecente'. Nel 1944 infine, mons. Fenizia interdice la mensa con tutto il parato e ordina di 'rimuovere i quadri vecchi e logori, come un quadro sopra l'altare di S. Trifone e la tela rappresentante lo stesso S. Trifone

San Trifone.Purtroppo gli affreschi sono molto deteriorati e necessitano di un urgente restauro,prima che vadano persi del tutto

Sant'Antonio da Padova

San Francesco?

Lo Spirito Santo